A. PREPARAZIONE DEL MANOSCRITTO E DELLE IMMAGINI
Il testo dovrà essere inviato in formato elettronico .doc, .rtf o .odt e in aggiunta in PDF esclusivamente al seguente indirizzo: mastinoatt@gmail.com entro il 15 dicembre di ogni anno; dovrà essere scritto in corpo 12 con note a piè di pagina in corpo 10. Le didascalie dovranno essere fornite in un file separato così come le immagini che dovranno essere inviate singolarmente e non inserite nel file di testo. L’articolo dovrà essere corredato di un riassunto nella lingua utilizzata nel testo e in inglese di massimo 8 righe e di massimo 5 parole chiave nelle due lingue.
Le immagini, in formato .jpg o .tiff dovranno essere inviate allo stesso indirizzo se di piccole dimensioni (complessivamente max. 10 mb) come allegato alla mail o se più pesanti tramite servizi come WeTransfer o simili. In casi eccezionali, e previo accordo con la Redazione, si potrà inviare il materiale masterizzato su CD-ROM all’indirizzo in calce a questo testo.
Dovranno essere in bianco/nero o al tratto (i disegni) e dovranno avere una risoluzione minima di 300dpi.
Per essere preso in considerazione il manoscritto dovrà inoltre pervenire già redatto secondo le norme citazionali indicate al punto B.
B. NORME CITAZIONALI E REDAZIONALI
La redazione di «Epigraphica» desidera rispettare nei limiti del possibile le consuetudini e i criteri adottati dagli Autori, anche nelle trascrizioni. I vocaboli in lingua straniera o in latino verranno composti in corsivo. Per il greco si raccomanda l’uso di un font UTF-8 (preferibilmente Gentium o Cardo)
Le citazioni bibliografiche vengono uniformate, ove possibile, secondo criteri di massima dei quali si danno alcuni esempi.
Monografie
Prima citazione:
A. CALDERINI, Aquileia romana, Milano 1930.
Citazioni successive:
CALDERINI, Aquileia cit., pp. 15-20.
Articoli da periodici
Prima citazione:
M. GUARDUCCI, Intorno ad una iscrizione di Kenchreai, «Epigraphica», 1 (1939), pp. 17-20.
Citazioni successive:
GUARDUCCI, Intorno ad una iscrizione cit., p. 18.
Articoli da miscellanee
Prima citazione:
G. FORNI, Tribù romane e problemi connessi dal Biondo Flavio al Mommsen, in Studi di Storia Antica in mem. di Luca de Regibus, Genova 1969, pp. 17-90.
Citazioni successive:
FORNI, Tribù romane cit., p. 18.
Articoli da atti di convegno
Prima citazione:
L. BEN ABID, Y avait-il un Saturne italique en Afrique du Nord?, in Centres du pouvoirs et organisation de l’espace, Actes du X e Colloque International sur l’histoire et l’archéologie de l’Afrique du Nord préhistorique, antique et médiévale (Caen, 25-28 mai 2008), a cura di Cl. Briand Ponsart, Caen 2014, pp. 566-575.
Citazioni successive:
BEN ABID, Y avait-il un Saturne italique cit., pp. 567-568.
Abbreviazioni adottate per opere frequentemente citate
AEp = «Année Epigraphique»
BEp = «Bulletin Epigraphique»
CIE = Corpus inscriptionum Etruscarum CIG = Corpus inscriptionum Graecarum CIL = Corpus inscriptionum Latinarum
CLE = Carmina Latina epigraphica, ed Bücheler
Dessau = H. DESSAU, Inscriptiones Latinae selectae
DictAnt = DAREMBERG – SAGLIO, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines
Dittenberger = W. DITTENBERGER, Sylloge inscriptionum Graecarum, III ed.
DizEp = Dizionario epigrafico di antichità romane
EphEp = «Ephemeris Epigraphica»
HEp = «Hispania Epigraphica»
IG, IG2 = Inscriptiones Graecae (e editio minor)
IGR = Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes
IGUR = Inscriptiones Graecae urbis Romae
ILLRP = Inscriptiones Latinae liberae reipublicae
InscrIt = Inscriptiones Italiae
NotSc = «Notizie degli Scavi di Antichità»
OGIS = Orientis Graeci inscriptiones selectae
PIR, PIR2 = Prosopographia imperi Romani, I e II ed.
PW = PAULY – WISSOWA, Realencyclopädie SEG = «Supplementum Epigraphicum Graecum» SupplIt = Supplementa Italica
ZPE = «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik»
Banche dati online
EDB = http://www.edb.uniba.it/
EDH = https://www.adw.uni-heidelberg.de/home
EDR = http://www.edr-edr.it/Italiano/index_it.php
EDCS = http://www.manfredclauss.de/it/index.html
Abbreviazioni di uso comune
cit. = articolo citato
n., nn. = numero, numeri
c… r = carta … recto
nota, note = nota, note
c … v = carta … verso
cap., capp. = capitolo, capitoli
p., pp. = pagina, pagine
cfr. = confronta
r., rr. = riga, righe
col., coll. = colonna, colonne
s., ss. = seguente, seguenti
f., ff = foglio, fogli
tav., tavv. = tavola, tavole
fig., figg. = figura, figure
v., vv. = verso, versi
ibid. = ibidem
vd. = vedi
linea, linee= linea, linee
vol., voll. = volume, volumi
Per altre abbreviazioni, si raccomanda di usare sigle facilmente comprensibili.
C. LISTA DI CONTROLLO DA CONSULTARE PRIMA DI INVIARE L’ARTICOLO
- Il file è nei formati richiesti?
- Le immagini sono nei formati e nelle dimensioni richiesti?
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle norme editoriali?
- Le immagini sono di proprietà e/o nella disponibilità dell’autore?
- Il testo è inedito?
- Epigraphica è l’unica rivista alla quale il testo è stato inviato in valutazione?
- Sono state indicate le eventuali URL o i DOI degli articoli citati?
- Il copyright delle immagini è stato indicato correttamente?
D. PROCEDURA DI VAALUTAZIONE DEI MANOSCRITTI
Fase 1
Al momento della ricezione del manoscritto il Direttore valuterà se il testo per forma e contenuto è coerente con la linea editoriale e scientifica di Epigraphica e se presenta le caratteristiche di minima per poter essere avviato alla revisione dei pari.
Fase 2
I testi avviati alla revisione verranno valutati secondo la procedura del doppio cieco. I revisori saranno due o più e almeno uno sarà esterno al Comitato scientifico della rivista.
Qualora fosse necessario si procederà ad un secondo turno di revisione.